Scroll Top
21 Mill Street, Kidlington, Oxford OX5 2EE UK

WORKSHOP PER SCRITTORI E CREATOR DIGITALI

Media Associates International Europe (MAI-Europe) e La Casa della Bibbia sono lieti di invitarvi al nostro workshop di scrittura di un giorno a Torino.

La Casa della Bibbia, rappresentante della Società Biblica di Ginevra in Italia, è un opera missionaria la cui vocazione è quella di diffondere la Parola di Dio.

Presente in Italia nelle due sedi di Genova(1933) e di Torino(1992), la Casa della Bibbia promuove l’edizione e la distribuzione delle Sacre Scritture, e di un’ampia gamma di letteratura allo scopo di incoraggiare e favorire la lettura della Bibbia.

La Casa della Bibbia collabora con l’Unione per la Lettura della Bibbia per la diffusione del periodico “Per l’ora che passa”, una pubblicazione trimestrale di meditazioni giornaliere che hanno lo scopo di guidare il credente nella lettura e meditazione regolare della Parola di Dio.

CONOSCI I NOSTRI RELATORI
Ruben-Bianco
Ruben Bianco
Digital Strategist
Giancarlo-Farina
Giancarlo Farina
Editore, conferenziere, autore e ricercatore

RUBEN BIANCO

Laureato in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità all’università di Pavia, si occupa di strategie digitali a Youtrend, magazine online incentrato sui sondaggi e sui trend sociali, economici e politici.

Ha lavorato come Digital Strategist in agenzie di comunicazione e curato le campagne istituzionali di candidati politici ed enti pubblici. 

Per oltre 6 anni ha partecipato come “analista” al programma televisivo TvTalk, su Rai 3. 

In ambito cristiano, ha lavorato all’ideazione e al lancio del progetto svoltaonline.it, un blog rivolto ai giovani che affronta temi come fede, dottrina, storia delle religioni, attualità, scienza e cultura alla luce della Bibbia. 

GIANCARLO FARINA

Editore, conferenziere, autore e ricercatore con una consolidata esperienza nell’analisi dei Nuovi Movimenti Religiosi, Giancarlo Farina è stato direttore della Casa della Bibbia di Torino per 30 anni, della quale è l’attuale presidente. Ha fondato e dirige il Corso Superiore di Cultura Biblica e ha dedicato la sua carriera allo studio delle dinamiche religiose contemporanee e alla promozione di una solida formazione biblica e teologica.

L’autore ha tenuto numerose conferenze, distinguendosi per il suo approccio rigoroso e innovativo. La sua attività editoriale, particolarmente incentrata sulla traduzione e diffusione delle Sacre Scritture, lo ha reso un punto di riferimento nel panorama evangelico italiano.

In qualità di autore annovera, tra i suoi lavori più importanti, La Natura di Dio (2021), Il giusto vivrà per fede – Documento congiunto Cattolico-luterano (2014), La Trinità: verità cristiana o mito pagano? (1997), La Torre di Guardia alla luce delle Sacre Scritture (1985). In preparazione: La storia della Bibbia in Italia. Dalla Vulgata alla Nuova Traduzione Vivente.

Degna di nota è la sua recente autobiografia, Un Beatnik in Paradiso (Scripsi, 2024), nella quale offre non solo la sua testimonianza personale, ma anche un contributo al dialogo tra fede, cultura e società.

DI COSA PARLEREMO INSIEME CON RUBEN

1. Costruire la propria presenza sui social media (sessione plenaria)

  1. Introduzione e obiettivi del corso
  2. Cosa significa comunicare online
  3. Costruire una strategia di comunicazione personale
  4. Strategie di crescita e engagement sui social
  5. Esercitazione pratica: definisci la tua strategia
  6. Domande & Risposte

2. Content creation multimediale e gestione avanzata dei social (modulo a scelta)

(Per chi vuole approfondire gli aspetti pratici legati alla creazione di contenuti e alla gestione professionale dei canali social.)

     1. Creare valore con i contenuti

  • Come unire comunicazione efficace e obiettivi personali/professionali
  • Le professionalità della comunicazione (e come fare quando ci si trova da soli)

     2. Formati e piattaforme

  • Differenze di pubblico, linguaggi e formati: come e quando scegliere un formato?

      3. Pianificazione editoriale e organizzazione del lavoro

  • Strutturare un calendario editoriale
  • Scegliere i canali e gli strumenti giusti
  • Come misurare i risultati

      4. Strumenti utili e produzione di contenuti

  • Video: consigli di strumenti e piattaforme
  • Grafica: creazione di contenuti visivi accattivanti
  • Testo: opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale

      5. Esercitazione pratica: creare un contenuto multimediale

  • Scegliere il formato (breve video, grafiche social, mini articolo con visual)
  • Stesura/produzione dei contenuti in piccoli gruppi
  • Condivisione, feedback e suggerimenti di miglioramento

      6. Domande & Risposte e conclusioni

  • Discussione collettiva sui punti di forza e criticità emerse durante l’esercitazione
  • Consigli per proseguire nella creazione di contenuti di qualità
DI COSA PARLEREMO INSIEME CON GIANCARLO

Corso Introduttivo di Scrittura Creativa

Obiettivo: Fornire strumenti per scrivere in modo efficace e coinvolgente, sia per la narrativa che per articoli, riflessioni e testimonianze e ogni forma di testo che deve attirare l’attenzione del lettore.

1. Obiettivo scrittura

  • Perché scrivere? Motivazioni personali e valore della scrittura.
  • Come scrivere? Narrazione, descrizione, riflessione.
  • Scrivere è un atto creativo

Esercizio pratico: Scrivi in poche righe perché vuoi scrivere e cosa ti spinge a farlo.

2. La risonanza emotiva: entrare in sintonia con il lettore

  • Scrivere per coinvolgere.
  • Usare immagini ed emozioni per creare connessione.
  • La scrittura come dialogo: il lettore è parte del testo.

Esercizio pratico: Racconta un’esperienza personale usando dettagli sensoriali e immagini evocative.

3. Strutturare un testo: mettere in ordine i pensieri

  • Dare forma alle idee: Dall’ispirazione alla scrittura.
  • Organizzare un testo:
    • Introduzione (catturare l’attenzione).
    • Sviluppo (costruire il messaggio).
    • Conclusione (lasciare un impatto).
  • La chiarezza premia: Sintesi e precisione.

Esercizio pratico: Scrivi un incipit efficace per un articolo o una testimonianza.

4. Il Processo creativo: tra ispirazione e tecnica

  • Trovare idee ovunque: Osservazione, ascolto, documentazione.
  • l giusto equilibrio tra creatività e disciplina.
  • Strutturare il pensiero

5. Scrivere e riscrivere: il lavoro invisibile

  • Dalla bozza al testo definitivo: La scrittura è un processo.
  • Regole di stile (Struttura, sintassi, lessico, forma, “toni di stile”.
  • Revisione: tagliare, migliorare, riscrivere.
  • Gli errori più comuni da evitare.
  • Quando smettere di correggere?

Esercizio pratico di gruppo: Rivedere un testo eliminando parole superflue e migliorando il ritmo.

6. Conclusione

  • Risorse per continuare a migliorare: libri, blog, esercizi di scrittura
IL NOSTRO PROGRAMMA
RACCONTARSI E CONDIVIDERE

Workshop per autori e creator digitali cristiani

Trova il tuo tone of voice unico e personale per diffondere parole di speranza

 “Un tempo per parlare…” (Ecclesiaste 3:7)

“L’opera mia è per il re;
la mia lingua sarà come la penna di un abile scrittore” (Salmo 45:1)

 

Sabato 12 Aprile 2025 

Torino – La Casa della Bibbia

09:30 –10:00 Welcome time: presentazione MAI (Janet Wilson/Daniela Benevelli)  

10:00–11:30 Sessione plenaria. Personal Branding: la personalità dietro il testo Chi sei? Cosa scrivi? Cosa distingue la tua voce dalle altre? 

Costruisci e gestisci in modo strategico la tua identità di autore e creator digitale per comunicare alla community valori, competenze e unicità

Trova le parole A ogni canale il suo lessico

– Trainer: Ruben Bianco

11:00–11:30 Coffee Break

11:30–13:00 Workshop:

  1.  Scrittura creativa – Giancarlo Farina
  2.  Scrivere per il web – Ruben Bianco

13:00–14:00 Pranzo insieme 

14:00–15:30 Workshop:

  1. Scrittura creativa – Giancarlo Farina
  2. Scrivere per il web – Ruben Bianco

15:30–15:45 Break & Chat

15:45–17:45 Workshop:

  1. Scrittura creativa – Giancarlo Farina
  2.  Scrivere per il web – Ruben Bianco

17:45-18:00 Conclusione – Saluti di Janet Wilson e incoraggiamento

Foto di gruppo